Sono Psichiatra e Psicoterapeuta.
Ho trascorso la mia formazione e crescita professionale a Torino, formandomi in particolare nel lavoro quotidiano con pazienti giovani, focalizzando il mio lavoro in particolare sulle patologie del comportamento alimentare, sui disturbi di personalità e dello spettro ansioso-depressivo e del trattamento dell’insonnia.
Ho ricevuto una formazione nell’alveo della psichiatria biopsicosociale e della psicoterapia dinamica.
A Torino ho potuto partecipare al lavoro e crescere professionalmente nei vari contesti della psichiatria, lavorando presso vari reparti, presso il Day Hospital DCA e approfondendo l’attività ambulatoriale quotidiana con i pazienti.
Ho sempre concepito come questa professione meritasse di prendersi cura in maniera equilibrata degli aspetti relativi alla sofferenza e al disagio mentale e personale, sia negli aspetti psicologici profondi che nel trattamento farmacologico, senza mai perdere di vista l’attenzione alla persona e alla sua individualità.
In questi anni di lavoro la passione e l’interesse mi hanno portato ad approfondire vari aspetti come i Disturbi dell’Alimentazione nelle loro molteplici presentazioni, il lavoro con i pazienti all’interno di un contesto di gruppo e in una presa in carico complessa, i temi del conflitto, del ruolo della famiglia, della tolleranza alle emozioni, dell’autonomia e dell’identità e della crescita personale.
Mi chiamo Ilaria Meritano e sono una logopedista, regolarmente iscritta all’Ordine Professionale TSRM-PSTRP di TOAOALAT – Albo Logopedisti n. 699.
Ho completato la mia formazione presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Torino, dove ho svolto diverse esperienze di tirocinio, sia curricolari che extracurricolari, nell’ambito della valutazione e della riabilitazione logopedica in età evolutiva, adulta e geriatrica, affrontando disturbi del linguaggio, della comunicazione, della voce e della deglutizione.
Nel mio percorso ho sviluppato ottime capacità di ascolto attivo, osservazione e orientamento alla persona e ai suoi bisogni; aspetti che ritengo fondamentali nella pratica logopedica e nella costruzione di un’alleanza terapeutica autentica.
Ciò che più mi affascina della logopedia è la comunicazione, intesa come l’insieme di tutte le forme espressive attraverso cui una persona può entrare in relazione con gli altri. Credo che ogni percorso riabilitativo debba partire proprio da qui: dal riconoscere, accogliere e valorizzare ogni canale comunicativo possibile, creando uno spazio di incontro, crescita e scoperta reciproca.
Attribuisco grande valore anche al lavoro in equipe: sono convinta che la collaborazione tra professionisti, pazienti e famiglie sia fondamentale per costruire percorsi realmente efficaci e personalizzati.
Proprio per questo ho sentito fin da subito una forte sintonia con il Centro Blu, dove il lavoro di squadra e lo scambio continuo sono valori concreti e vissuti ogni giorno.
Sono Davide Cornaglia, Dottore in Terapia della Neuropsicomotricità dell’età evolutiva, regolarmente iscritto all’albo TSRM-PSTRP – Terapisti della neuro e psicomotricità dell’eta evolutiva n°158 dal 2019.
Mi sono laureato presso l’università degli Studi di Torino a seguito di un percorso di studi che mi ha fatto appassionare al mondo della riabilitazione pediatrica. Durante i tirocini curricolari ho imparato a conoscere il mondo della disabilità a 360 gradi, mondo nel quale lavoro ancora attualmente e con il quale sono in continua simbiosi. Il percorso di studi mi ha insegnato a individuare e rispettare le peculiarità individuali di ogni minore e non solo.
La professione che ho scelto mi porta a un continuo aggiornamento, sia per quanto riguarda la conoscenza del mondo della medicina sia per quanto riguarda quello della riabilitazione. L’anno successivo alla mia Laurea ho deciso di conseguire il Master del Centro studi ERICKSON (Roma) in “Neuropsicologia dei disturbi del Neurosviluppo”. Durante questo percorso ho potuto arricchire le mie conoscenze riguardo il mondo della riabilitazione e gli strumenti da applicare durante la mia quotidianità lavorativa.
Faccio parte del Centro Blu, luogo nel quale ho trovato un ambiente accogliente e competente in cui arricchire il mio bagaglio personale e professionale insieme a continui confronti con tutti i professionisti dell’equipe.
Sono una persona appassionata da sempre al mondo dei bambini e al mondo dello sport, quest’ultimo mi ha insegnato che facendo squadra è possibile raggiungere praticamente tutti gli obiettivi e che insieme è possibile superare ostacoli che da soli possono sembrare invalicabili.
Adoro vivere tutti gli ambiti della mia vita con il sorriso, valore che cerco di portare e trasmettere a tutte le persone con cui interagisco soprattutto durante il mio lavoro.
Sono Chiara Lisa, Educatore Professionale, e collaboro con l’equipe del Centro Blu come consulente educativo.
Ho lavorato in diversi ambiti del sociale, dai minori, ai disabili, agli anziani, laddove la figura dell’educatore rappresenta sia guida che compagno di viaggio.
La scelta della professione è avvenuta tempo fa, quando ancora non avevo dato il nome giusto a quello che sarei diventata e va ricercata nella semantica del termine: educare significa tirare fuori il meglio di una persona, ed è quello che ho sempre cercato di fare. Inoltre il mio essere educatore è stato da sempre strettamente collegato al fare l’educatore: il confine tra vocazione, missione e lavoro è molto sottile e spesso si confonde.
L’equipe del Centro Blu dà la possibilità di esprimere al meglio la propria professione: il lavoro di gruppo e il confronto costante, gli svariati ambiti di intervento, creano l’ambiente ideale per essere dei buoni educatori.
Sono nata e cresciuta in una famiglia in cui il cibo è sempre stato motivo di condivisione e di allegria.
Data la mia passione per la cucina, ho intrapreso gli studi presso l’Università di Parma laureandomi in Scienze Gastronomiche: questo percorso di studi mi ha permesso di ampliare gli orizzonti sul mondo alimentare e di scoprire la passione per la nutrizione. Ho quindi proseguito la carriera universitaria a Firenze conseguendo la laurea in “scienze dell’alimentazione e della nutrizione umana” con un progetto di tesi riguardante l’educazione alimentare con focus sullo spreco alimentare.
In seguito all’esame di stato ho potuto avviare la mia professione di biologa nutrizionista avendo a cuore il ben-essere delle persone. Mi piace poterle supportare e poter camminare con loro durante il percorso di educazione alimentare intrapreso.
Penso che la figura del nutrizionista sia proprio come una guida, pronta ad aiutarti con tutti gli strumenti necessari, per compiere un cammino verso uno stile di vita sano ed equilibrato.
Nel anno 2022/ 2023 spinta da un forte interesse ho frequentato inoltre un Master sui disturbi del comportamento alimentare che mi ha permesso di capire quante emozioni diverse possa suscitare il cibo e quanto sia importante avere qualcuno a fianco pronto a tendere la mano per aiutarti. È stato un anno di formazione molto importante per me perché ho potuto confrontarmi con diverse figure professionali ed arricchire il mio bagaglio di esperienze.
Collaboro con il centro BLU poiché condivido pienamente il modello di intervento, basato sul lavoro di equipe in linea con la mia visione di promozione della salute.“