La psicologia è una scienza che studia il comportamento umano ed i processi psichici ed emotivi che lo determinano. Tutte le persone nascono con un corredo genetico ed un temperamento ma la strutturazione della personalità dipende al 50% anche dai contesti in cui esse crescono(famiglia, scuola, orientamento religioso, relazioni sociali,…) Tutto ciò determina la persona nella sua interezza: quello che essa fa, pensa, costruisce.
La psicologia aiuta le persone a rispondere a domande come:
– Perché faccio sempre le stesse cose seppure ne sono stufa?
– Perché non ricordo delle cose (della scuola, del lavoro)?
– Quali sono i miei desideri reali?
– Perché “funziono così”?
Aumentare la consapevolezza sul proprio funzionamento psichico (intelligenza, memoria), emotivo (difficoltà a gestire le emozioni), relazionale (rapporti con gli altri), fisico (comportamenti motori, alimentari) si dimostra il primo passo da compiere per poter scegliere la vita che si ha voglia di fare, il tipo di persona si vuole diventare. È qui che la psicologia incontra la Psicoterapia.
La Psicoterapia è la scienza che permette, non solo di diventare consapevoli, ma anche di mettere in campo modalità di azione nuove che consentono alla persona di fare il cambiamento desiderato. Chi fa un percorso psicoterapeutico è come se nascesse due volte. La prima nascita è quella attesa dai suoi genitori, la seconda è quella conquistata da lui.