Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Chi siamo

Home  /  Chi siamo

L’equipe

All’interno di Centro Blu una equipe multidisciplinare di professionisti accoglie, valuta e progetta gli interventi più idonei alle esigenze di ogni persona e di ogni contesto (famiglia, scuola, organizzazioni). Il lavoro di equipe garantisce una visione completa dell’utente che richiede la consulenza al nostro centro e predispone un trattamento personalizzato e mirato. La fase della valutazione viene affrontata tramite colloqui clinici e test standardizzati (riconosciuti ed utilizzati dal sistema sanitario nazionale). Dopo tale fase l’equipe discute quanto emerso e progetta l’intervento più idoneo che verrà proposto all’utente.

I Professionisti

Psicologa e Psicoterapeuta - Dott.ssa Nunzia Copertino - Sede di TORINO - Direttrice Centro BLU
Sin da bambina ho sempre pensato che le situazioni difficili si potessero superare e da esse cogliere una nuova visione di sé. Tale visione permetterebbe all’individuo di capire chi è, cosa sta facendo e dove ha intenzione di andare. Ma a volte, nel cammino della vita, capita di perdere l’orientamento e di avere una visione unica, distorta e pessimistica  di sè stessi e di quanto sta accadendo.  Ho sempre pensato di avere le caratteristiche umane di colui che può aiutare un’altra persona ad individuare altre visioni che corrispondono ad altre possibilità di comportarsi, di percepire le situazioni, di vivere.
È con questo spirito che ho intrapreso gli studi universitari che mi hanno dato la possibilità di diventare dapprima psicologa (Università La Sapienza di Roma”) e successivamente psicoterapeuta (Scuola di Specializzazione “Psicologia della salute” Università La sapienza di Roma). Il cammino della formazione è stato senza dubbio  impregnato di entusiasmo, di curiosità e di passione e le esperienze di ricerca che ho fatto all’interno del contesto universitario mi hanno fatto diventare il professionista che sono ora.
Dopo dieci anni di vita a Roma, dove mi sono formata e ho lavorato in aziende pubbliche e private, ho deciso di trasferirmi a Torino e di dare vita a BLU, un centro di promozione della salute e del benessere che si rivolge agli individui e alle organizzazioni. Il centro è la realizzazione della mia idea di “promozione della salute” e “del prendersi cura” dove una equipe di professionisti, con azioni coordinate e mirate al benessere, si occupa degli individui e dei contesti di vita in cui vivono.
Da diversi anni proponiamo corsi di formazione nelle scuole, di ogni ordine e grado, e nelle aziende pubbliche e private.

Psicologa e Psicoterapeuta - Dott.ssa Isabella Clemente - Sede di TORINO
 Sono Psicologa, Psicoterapeuta e Specialista in Psicologia della Salute.
Mi piace pensare al mio lavoro come a un viaggio dove lo spirito di curiosità e la sensibilità per la salute e il ben-essere delle persone mi guidano nell’esplorare le loro vite e i contesti in cui vivono.
Ho trascorso 16 anni nella capitale romana dove ho intrapreso gli studi presso l’Università “Sapienza” laureandomi in Psicologia e Specializzandomi in Psicologia della salute e Psicoterapia.
Accanto alla formazione ho svolto numerose esperienze formative e lavorative in vari contesti. In particolare ho collaborato con: Facoltà di Psicologia (formazione e orientamento degli studenti), Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute (progetto GONG Gruppo, Orientamento, Nutrizione, Giovani), Dipartimento Risorse Umane del Comune di Roma (Progetto di promozione della salute dei neo-assunti), associazioni no profit (associazione Moby Dick onlus, Associazione Nazionale Volontarie del Telefono Rosa), cooperative operanti sul territorio (case famiglia per minori e persone con disabilità), strutture di asilo nido.
In questi anni inoltre la passione e l’interesse per il mio lavoro mi hanno spinto ad approfondire vari temi quali: il benessere e la felicità delle persone, le relazioni con gli altri, il conflitto e il suo rapporto con la salute, la gestione delle emozioni, lo sviluppo socio-emotivo dei bambini.
Considero fondamentale per svolgere il mio lavoro avere un’ottica sistemica, costruttivista e di promozione della salute.
Negli ultimi anni dopo aver “incontrato” Centro BLU ho dato avvio alla sua diffusione nel territorio romano costruendo reti con le farmacie, i medici di base, le scuole, le palestre.
Le premesse teoriche e le modalità di intervento del Centro incontrano perfettamente la mia idea di Psicologia e di salute delle persone, ed è per questo che ho deciso di trasferirmi a Torino per collaborare nella sede del Centro in Piemonte.
Il modello di intervento di centro BLU, basato sul lavoro di equipe e su un modello sistemico è in linea con la mia visione di psicologia e di promozione della salute.
In accordo con O. Wilde ritengo che la salute di noi stessi e degli altri è il primo dovere della vita. La salute non è solo una meta di arrivo ma un modo di viaggiare e la psicologia può fornire gli strumenti per fare questo viaggio.  CIAO

Neuropsicomotricista - Dott.ssa Chiara Curcuglioniti - Sede di TORINO
Mi sono laureata come Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva presso l’Università degli Studi di Torino. Subito dopo la laurea ho fatto le prime esperienze lavorative presso la Usl della Valle D’Aosta e contemporaneamente ho avviato uno studio professionale in ambito privato. Attualmente collaboro con la Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus di Torino.

La mia formazione è continua: nel corso degli anni ho approfondito argomenti che completano la mia visione da neuro psicomotricista, tra cui il potenziamento cognitivo (PAS di Feuerstein, Bright Start), l’autismo (metodo ABA, DIR/Floortime, ESDM), la disprassia e i disturbi delle abilità spaziali (metodo SaM).
Dal 2013 seguo un corso pre-professionale di canto e formazione corporea e mi piace portare nel mio lavoro quello che apprendo tramite la mia passione. Sono una divoratrice di libri, amo particolarmente il fantasy, e ho un gatto bianco e rosso incredibilmente pigro.
Ho scelto di lavorare nel centro BLU perchè mi permette di svolgere il mio lavoro all’interno di un’equipe competente e attenta ai bisogni del bambino e della sua famiglia, garantendo un intervento a tutto tondo; con BLU, inoltre, ho la possibilità di realizzare progetti educativi di gruppo sia all’interno del centro che nelle scuole, il che è un arricchimento personale e professionale.

Logopedista - Dott.ssa Debora Lantelme - Sede di TORINO
  La passione per il “movimento”, inteso come elemento fondamentale dell’esistere umano, mi fa scegliere di iniziare la mia carriera universitaria al SUISM (Scuola Universitaria Interfacoltà di Scienze Motorie) di Torino dove mi laureo con una tesi sui ritmi circadiani e l’importanza che questi rivestono nell’ottenimento del massimo livello di benessere psico-fisico individuale.

Qualche anno più tardi mi avvicino con interesse al mondo della Logopedia e mi laureo discutendo una tesi una tesi sperimentale sulla complessità di gestione e l’importanza dell’intervento logopedico in fase acuta per pazienti con disfagia orofaringea. Fin da subito scopro in me un grande interesse e passione per la professione logopedica, che seppur apparentemente lontana dal mio precedente percorso, si rivela essere una risorsa grazie alla quale arricchire e completare le mie conoscenze, il mio approccio ed il mio modus operandi nei confronti della persona che chiede il mio aiuto.

Come logopedista mi occupo dei pazienti adulti ed in età involutiva con difficoltà di deglutizione (disfagia), di parola (afasia, disartria) e di voce (disfonia) conseguenti a lesioni di origine neuro-vascolare, post-chirurgica e di deterioramento cognitivo. Per quanto attinente l’età evolutiva tratto prevalentemente Disturbi di Apprendimento (DA, DSA), Disturbi di Linguaggio (DL, DSL) e dell’Articolazione, Deglutizioni Devianti e Balbuzie. Sono iscritta alla Federazione Logopedista Italiani ed all’Associazione Regionale FLI Piemonte.

Il desiderio di veder uniti i miei due campi di interesse ha fatto si che nel 2014 io completassi il mio percorso accademico presso il SUISM laureandomi alla magistrale con una tesi sulla voce nel mondo femminile del fitness ottenendo la specializzazione in Attività Fisica Adattata. Ad oggi collaboro con l’Università del SUISM (casa fai?) in relazione alla tematica di voce e postura.

Scegliere di lavorare con BLU è stata la realizzazione di un sogno. Il sogno che ogni professionista della riabilitazione ha nel suo cuore.

BLU vuol dire equipe, squadra, condivisione di obiettivi e traguardi.

La gestione di un paziente non vuol dire prendersi carico di una “patologia”, bensì di una persona. Persona che come tale è l’insieme di più elementi, caratteristiche e sfumature tra loro interconesse. Chi condivide quest’ottica sa bene che soltanto una visione a 360° può permettere di offrire il meglio al paziente, in un ottica di benessere globale dell’individuo.

Per me lavorare con BLU vuol quindi dire poter esprimere al massimo le mie competente lavorative e crescere ogni giorno professionalmente.

Educatore - Dott.ssa Chiara Lisa - Sede di TORINO
“Educare non è riempire un secchio, ma accendere un fuoco”. W.B.Yeats

Sono Chiara Lisa, Educatore Professionale, e collaboro con l’equipe del Centro Blu come consulente educativo.

Ho lavorato in diversi ambiti del sociale, dai minori, ai disabili, agli anziani, laddove la figura dell’educatore rappresenta sia guida che compagno di viaggio.

La scelta della professione è avvenuta tempo fa, quando ancora non avevo dato il nome giusto a quello che sarei diventata e va ricercata nella semantica del termine: educare significa tirare fuori il meglio di una persona, ed è quello che ho sempre cercato di fare. Inoltre il mio essere educatore è stato da sempre strettamente collegato al fare l’educatore: il confine tra vocazione, missione e lavoro è molto sottile e spesso si confonde.

L’equipe del Centro Blu dà la possibilità di esprimere al meglio la propria professione: il lavoro di gruppo e il confronto costante, gli svariati ambiti di intervento, creano l’ambiente ideale per essere dei buoni educatori.

Educatore - Dott.ssa Alessia Evangelista - Sede di TORINO

Sono Alessia Evangelista, Educatrice Professionale.

Proprio come la mia professione, mi reputo dinamica e attenta a ciò che mi circonda. Mi sono laureata presso l’Università degli Studi di Torino concentrando la Tesi sull’importanza della Comunicazione, in particolare, di quella non verbale. Ho iniziato il mio percorso professionale nell’ambito della psichiatria, sia con adulti, sia con minori, all’interno di servizi residenziali, accompagnandoli in un percorso di autonomia. Ho proseguito il mio percorso nel settore dei servizi alla persona e nel frattempo mi sono avvicinata al ramo scolastico, approfondendo la mia formazione in questo preciso ambito. Reputo di fondamentale importanza il lavoro di équipe, l’ascolto reciproco ed il confronto costante. Collaboro con il Centro Blu come consulente educativo.

Neuropsichiatra infantile - Centro Blu collabora con i neuropsichiatri infantili del territorio - Sede di TORINO
Neuropsichiatra infantile torino Centro blu collabora con diversi neuropsichiatri del territorio piemontese che operano sia in enti pubblici che privati. Spesso tali figure offrono consulenze per ampliare la visione dell’equipe di Centro BLU contribuendo a costruire un profilo maggiormente dettagliato del paziente al fine di elaborare un piano di trattamento personalizzato.

Psichiatra - Centro Blu collabora con gli psichiatri del territorio - Sede di TORINO
Psichiatra torino Centro blu collabora con diversi Psichiatri del territorio piemontese che operano sia in enti pubblici che privati. Spesso tali figure offrono consulenze per ampliare la visione dell’equipe di Centro BLU contribuendo a costruire un profilo maggiormente dettagliato del paziente al fine di elaborare un piano di trattamento personalizzato.

Psicologa, esperta in Disturbi dell’apprendimento - Dott.ssa Graziana Zizzi - Sede di BARI
Sono una psicologa dello sviluppo e dell’educazione  iscritta all’albo degli Psicologi della Puglia (n° 4244)
Mi piace pensare al mio lavoro di psicologa come un viaggio alla scoperta della mente umana e dei processi che ad essa sottendono.

Sin dagli studi universitari ho avuto molto interesse rispetto ai processi di neuropsicologi e per tale ragione ho frequentato il Master universitario di II livello in Psicopatologia dell’Apprendimento, acquisendo in questo modo le competenze specifiche per procedere con una valutazione, diagnosi e trattamento nell’ambito dei disturbi e delle difficoltà di apprendimento dalla prima infanzia all’età adulta.

Le Sedi

CENTRO BLU TORINO

CENTRO BLU TORINO

CENTRO BLU BARI

CENTRO BLU BARI