Il neuropsicomotricista sostiene le abilità del bambino all’interno di percorsi specifici e individualizzati, in ambito educativo-preventivo e terapeutico, utilizzando l’attività motoria e la dimensione relazionale e corporea come strumenti privilegiati per il raggiungimento del massimo livello di benessere e recupero del bambino.
A chi si rivolge?
All’individuo da 0 a 18 anni che abbia una diagnosi e/o una certificazione che attesti un disturbo che interessa l’area motoria, o, in un’ottica di prevenzione e di promozione della crescita armoniosa, ad individui senza nessun disturbo specifico.