Disfagia
La disfagia comprende qualsiasi alterazione di una o più fasi della deglutizione tale da compromettere l’assunzione sicura di cibi liquidi e/o solidi.
Campanelli d’allarme:
Qualora si verifichi aspirazione (ovvero il passaggio di sostanze nelle vie aeree) possono comparire:
Spesso però si verifica il passaggio nei bronchi solo di piccole quantità di alimenti che il paziente può non avvertire. I sintomi che devono mettere in allarme in questi casi sono più silenti, come ad esempio:
dopo aver mangiato:
Cosa è possibile fare?
Se si è già in possesso di una diagnosi completa da parte di una equipe multidisciplinare (foniatra, logopedista, nutrizionista, neurologo, radiologo, gastroenterologo) è possibile pianificare un trattamento completo ed efficace. Nel caso contrario il nostro centro può farsi carico della diagnosi creando una rete attiva anche con collaboratori esterni.
Il trattamento mira:
Deglutizione Deviata (SMOF)
Durante la deglutizione la lingua spinge contro i denti deviandone la posizione. (denti storti)
Quali possono essere le cause:
Cosa è possibile fare?
In presenza di deglutizione deviante sarebbe consigliabile rivolgersi ad un logopedista che, in sintonia con un eventuale trattamento dentistico, possa valutare se consigliare di iniziare una Terapia Mio Funzionale
La Terapia Mio-funzionale è un trattamento di educazione e rieducazione delle funzioni orali (posizione linguale a riposo, deglutizione, respirazione, masticazione, articolazione dei fonemi) finalizzato al raggiungimento di un equilibrio della muscolatura oro-facciale e ad una deglutizione corretta.
A cosa serve?