I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sono disturbi del neurosviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e fare i calcoli in modo corretto e fluente. Essi non riguardano solo l’età evolutiva ma costituiscono una caratteristica costituzionale della persona che non scompare con la crescita e lo sviluppo ma permane per tutto l’arco della vita.
Quali sono le difficoltà che un adulto può incontrare?
Nell’adulto inoltre dal punto di vista psicologico ed emotivo si verifica mancanza di fiducia nelle proprie potenzialità, bassa autostima, vissuti di rabbia e frustrazione, immagine negativa di sé.
Cosa si può fare?
E possibile richiedere una consulenza psicologica in cui esplorare i segnali riscontrati e determinare se avviare il percorso diagnostico. Quest’ultimo consiste principalmente in una valutazione di tipo psicologico, cognitivo, neuropsicologico e logopedico.
La diagnosi può essere utile alla conoscenza di sé e del proprio funzionamento cognitivo-emotivo e come tale può contribuire a un miglioramento della qualità della vita ma anche a ottenere un riconoscimento dei propri benefici all’interno di un contesto universitario/lavorativo. Presso il nostro Centro il percorso diagnostico è svolto da un equipe multidisciplinare.