Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

 

MALATTIE DEGENERATIVE

Le patologie degenerative interessano il sistema nervoso centrale; possono essere molteplici (malattia di Alzheimer, morbo di Parkinson, Sclerosi Laterale Amiotrofica, demenze frontotemporali) ma in comune presentano uno o più dei seguenti aspetti, caratterizzati da una evoluzione lenta: deficit cognitivi, alterazioni motorie, disturbi comportamentali ed emotivi. Campanelli d’allarme:

  • deficit cognitivi: dimenticanze sporadiche di carattere generale che diventano sempre maggiori e che non sono riconducibili al naturale processo di invecchiamento biologico; difficoltà di linguaggio (es. non ricordare il nome delle cose/persone); difficoltà di astrazione (es. calcoli matematici, risoluzione di semplici problemi); disorientamento temporale (es. confusione rispetto al giorno o ricorrenze); disorientamento spaziale (es. non ricordarsi un percorso praticato frequentemente).
  • alterazioni motorie: difficoltà nella deambulazione o nelle abilità funzionali degli arti. (Tali difficoltà hanno ricadute hanno nelle normali operazioni della vita quotidiana, come la vestizione o l’igiene personale).
  • disturbi comportamentali ed emotivi: modifiche importanti nel tono dell’umore (cambio repentino o stabilmente depresso), cambiamento della personalità, disturbo d’ansia.

Cosa si può fare? Il percorso educativo è volto ristabilire un nuovo equilibrio, in condizioni che sono in continua evoluzione, attraverso attività di stimolazione e terapia occupazionale. L’obiettivo è il benessere generale, anche del nucleo familiare nel quale è inserito l’anziano. Vengono proposte facilitazioni per migliorare le capacità adattive, anche presso il domicilio.