Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

 

SOVRAPPESO

bambini_nutrizione_sovrappesoIn base al rapporto tra il peso e l’altezza (si chiama BMI), si parla di sovrappeso quando il BMI sta tra il 75° percentile e il 95°. Se supera il 95° percentile il bambino è obeso. Spesso viene sottovalutata l’importanza di un banale sovrappeso (ed esempio il bambino è robusto come uno dei genitori), ma già questo può portare facilmente verso l’obesità. Fattori che portano il bambino ad essere in sovrappeso:
fattori ambientali (abitudini alimentari, quantità di calorie introdotte, qualità degli alimenti, livello di attività fisica);
fattori comportamentali (il sovrappeso è espressione di disagio psicologico che porta ad un’eccessiva introduzione di cibo);
fattori genetici (per un bambino in sovrappeso avere uno o entrambi i genitori in sovrappeso aumenta ulteriormente il rischio di diventare un adulto obeso).

Consigli per prevenire il sovrappeso:
Allattare al seno per almeno sei mesi, se possibile fino i dodici mesi. L’allattamento materno è la prima occasione per realizzare una corretta educazione alimentare
Introdurre alimenti e bevande complementari al latte materno.
Controllare l’introito di proteine per i primi due anni di vita. Evitare il formaggio grattugiato nelle pappe fino a 1 anno. Non superare i 20 grammi di carne o formaggio e i 30 grammi di prosciutto.
Evitare da 0 a sei anni tè istantaneo, tè deteinato, tisane, succhi di frutta, soft drink, acqua zuccherata.
Sospendere entro i 24 mesi l’utilizzo del biberon. Dopo i 24 mesi il rischio di sovrappeso aumenta del 3% per ogni mese di uso del biberon. Il biberon, infatti, non favorisce una corretta regolazione del senso di sazietà.
A tre anni abbandonare l’uso del passeggino. Limitare l’abitudine di portare il bambino sul carrello della spesa. Privilegiare l’abitudine di spostarsi a piedi.
A partire dai due anni controllare, ad ogni visita dal pediatra, la curva del BMI. Tenere d’occhio “l’early adiposity rebound” (EAR), indicatore del precoce aumento dell’adiposità e quindi di sovrappeso futuro.
Far muovere il bambino il più possibile sin dai primi mesi di vita.
Regolare e incentivare i giochi di movimento adatti alle varie età del bambino.
Preparare il piatto con la “taglia” di alimento idonea all’età del bambino.

Cosa fare se il tuo bambino è in sovrappeso?
Rivolgersi ad una equipe multidisciplinare (nutrizionista, psicologo, neuropsichiatra infantile, educatore) che possa prendere in carico il bambino e la sua famiglia. La presa in carico consiste in una valutazione accurata dello stato di salute del bambino e delle abitudini alimentari dello stesso e della sua famiglia.

C-Blu
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.