È un sintomo e non una malattia in sè. Si definisce stitico in un bambino d’età superiore ai due anni quando le evacuazioni sono:
Non esiste un numero preciso di evacuazioni giornaliere o settimanali che indichi esattamente se un soggetto è stitico oppure non lo è. La frequenza varia in base all’età del bambino, è diversa da soggetto a soggetto e può variare a seconda dei periodi, delle situazioni emotive che il bambino sta vivendo ed anche in rapporto a fattori ambientali. La stipsi è un disturbo molto frequente nei Paesi Industrializzati; interessa il 3-10% dei soggetti in età pediatrica, e tende ad aumentare con l’età fino a raggiungere il 20-40% dei soggetti sopra i 65 anni. In età pediatrica è colpito prevalentemente il sesso maschile (M:F=6:1), ma il rapporto si inverte nelle epoche successive (M:F=2:1).
Cosa fare?
Rivolgersi ad una equipe multidisciplinare (nutrizionista, pediatra, psicologo, educatore) per valutare la situazione iniziale e pianificare un trattamento nutrizionale e rieducativo.