Secondo le più recenti teorie neuroscientifiche, gli aspetti della cognizione sono plasmati dal sistema percettivo del corpo, il quale si muove ed interagisce nell’ambiente. Linguaggio, memoria ed emozioni sono quindi basati sulle esperienze corporee: quando tali esperienze risultano impoverite a causa di difficoltà motorie anche la costruzione di strutture cognitive ne risente.