Disturbo da Deficit d’Attenzione e Iperattività (ADHD)
Il disturbo di iperattività e/o disattenzione si può diagnosticare quando il ragazzo presenta una ipercinesia e/o una elevata disattenzione in più contesti di vita (casa, scuola, ambienti sociali).
Campanelli d’allarme
Per fare una diagnosi di ADHD è necessario che siano presenti almeno sei dei sintomi sopradescritti. Inoltre devono manifestarsi prima dei 7 anni di età, devono essere presenti almeno in due contesti diversi (scuola, famiglia, gruppo sociale) e devono interferire col funzionamento sociale, scolastico adeguato rispetto al livello di sviluppo.
Il disturbo della condotta è caratterizzato da una modalità di comportamento che lede i diritti fondamentali degli altri oppure le principali norme o regole sociali adeguate alla età. La fenomenologia del disturbo si caratterizza principalmente per la presenza di aggressività a diversi livelli. I bambini e gli adolescenti con Disturbo della Condotta possono mostrare un comportamento prepotente, minaccioso o intimidatorio, innescare intenzionalmente colluttazioni, rubare.
Il disturbo oppositivo provocatorio è caratterizzato da una modalità di comportamento negativistica, ostile, e provocatoria.