Sono disturbi delle abilità scolastiche, di tipo settoriale, che riguardano difficoltà specifiche della lettura, della scrittura e del calcolo in presenza di una intelligenza nella norma.
I DSA comprendono:
DISLESSIA: Disturbo settoriale della lettura caratterizzato dalla difficoltà ad effettuare una lettura rapida e/o accurata.
DISORTOGRAFIA: Disturbo settoriale della scrittura in cui si hanno difficoltà a rispettare le regole di trasformazione del linguaggio parlato in linguaggio scritto (doppie, uso dell’h, accenti, etc…).
DISGRAFIA: Disturbo settoriale della scrittura che si manifesta con difficoltà nella grafia (grafemi irregolari, difficoltà spaziali, scorretta prensione dello strumento grafico, etc…)
DISCALCULIA: Disturbo settoriale del sistema di elaborazione dei numeri e/o del calcolo (difficoltà procedurali, non riconoscimento delle quantità, confusione tra i simboli aritmetici,etc..).
Campanelli d’allarme:
Cosa si può fare per aiutarli nei compiti?
L’educatrice del nostro Centro aiuta i bambini con DSA a diventare autonomi nella gestione dei compiti: li sostiene nel processo di pianificazione di un’attività e insegna loro ad aiutare strumenti compensativi per svolgerla.