Ritardo mentale di grado lieve-medio-grave: deficit dello sviluppo cognitivo con concomitanti deficit o compromissioni nel funzionamento adattivo.
Se ancora non si ha una diagnosi si procede con una valutazione cognitiva (somministrazione di test di livello), neuropsicologica, neuropsicomotoria, neuropsichiatrica, logopedica. Tutti i risultati dei test vengono analizzati e discussi in equipe.
Se invece la famiglia possiede già una diagnosi fatta da un altro ente si procede con una fase di valutazione conoscenza per progettare i trattamenti più idonei e funzionali al bambino. Il trattamento neuropsicomotorio nello specifico risulta utile, in quanto questi bambini generalmente presentano le caratteristiche del ritardo psicomotorio e tendono a mantenere le difficoltà gestuali-prassiche crescendo.