Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

 

DISFONIA

La disfonia è una alterazione qualitativa e/o quantitativa della voce parlata, cantata o gridata che si instaura a causa di modificazioni di tipo strutturale e/o funzionale degli organi dell’apparato fonatorio

Campanelli d’allarme:
Fatica vocale a fine giornata o dopo una conversazione
Ricorrenti patologie alle alte vie respiratorie (sinusiti, tracheiti,…)
Necessità di “raschiare la gola” (raclage)
Cali improvvisi di voce
Difficoltà a parlare a lungo al telefono
Abitudine ad urlare
Difficoltà a svolgere la Professione, in quanto richiestiva di alte performance vocali (insegnanti, centralinisti, manager, etc…)

Quali possono essere alcune cause:
Una scorretta respirazione (non adeguato utilizzo del disframma)
La presenza di lesioni sulle Corde Vocali (noduli, polipi, etc..)
Una scorretta Igiene Vocale (presenza di abitudini e/o comportamenti vocali scorretti)
La presenza di RGE (Reflusso Gastro Esofageo)

Cosa è possibile fare?
In presenza di una problematica a livello vocale sarebbe consigliabile rivolgersi ad un logopedista che potrà effettuare una valutazione completa e consigliarvi sull’eventuale necessità di intraprendere un trattamento mirato.

C-Blu
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.