Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

METODO DI STUDIO: AD OGNUNO IL SUO

By BLU 3 anni agoNo Comments
Home  /  BLOG  /  METODO DI STUDIO: AD OGNUNO IL SUO

Quali premesse?

Quando parliamo di Metodo di Studio è bene stabilire innanzitutto che non esistono strategie e suggerimenti validi per qualsiasi studente; ma durante il trattamento è necessario individuare quali risultino più funzionali, a seconda dell’età, caratteristiche personali, risorse e difficoltà. Inoltre è importante stabilire una buona relazione operatore-paziente-famiglia, basata su fiducia, motivazione, collaborazione e impegno.

Quali sono le fasi del processo?

Possono essere raggruppate in 4 macro-aree: l’analisi iniziale, dove viene stilato il profilo di funzionamento del paziente e analizzati il contesto familiare, sociale e scolastico di provenienza; la partecipazione attiva durante le lezioni, che ha a che fare con l’ascolto attivo delle lezioni, prendere appunti e interagire con il docente; la pianificazione che comprende la preparazione dei materiali necessari durante le lezioni e prosegue con l’organizzazione del tempo dello studio pomeridiano; per ultimo l’apprendimento, quindi lo studio, dall’analisi del testo alla creazione di strumenti compensativi come ad esempio le mappe. 

Fase uno: Analisi iniziale.

Prima di iniziare è necessario stilare il Profilo di Funzionamento del paziente con la partecipazione di tutta l’equipe multidisciplinare, per avere una visione globale e stabilire  obiettivi di trattamento adeguati, in termini di efficacia ed efficienza. Vengono analizzati poi i contesti di provenienza: famiglia, scuola, società (amici-gruppo dei pari) individuando risorse e criticità.

Fase due: Partecipazione.

L’ascolto attivo delle lezioni rappresenta la prima fase dell’apprendimento e gli appunti ne costituiscono la traccia scritta; questa operazione richiede alcune competenze, quali ad esempio saper cosa scrivere e come scriverlo, o valutare in modo consapevole l’utilizzo di uno strumento adeguato (penna/matita o tablet/pc), che necessitano un tempo di allenamento e sperimentazione.

Fase tre: Pianificazione. 

La percezione e la gestione del tempo possono risultare difficoltose: quanto è mezz’ora? Cosa vuol dire fare i compiti entro le 5? E’ bene creare delle buone prassi e farsi supportare da dispositivi digitali (es. agende elettroniche) o strumenti cartacei (es. planner personalizzabili).

Fase quattro: Apprendimento.

Prima di tutto non sottovalutare Dove si studia: il luogo deve essere confortevole e d’aiuto al processo creativo e di apprendimento; non meno importante è il Come: luci, suoni, profumi e tutto ciò che è fonte di stimolo per i 5 sensi può rappresentare un aiuto o un ostacolo. Vediamo ora i 4 passaggi principali: lettura, in autonomia o con il supporto della versione audio; il numero di volte deve essere equilibrato (come il Quanto-Basta dei cuochi) senza tralasciare la lettura delle immagini (eh, sì, anche le immagini vanno lette!), l’introduzione, le note. Si passa  all’analisi del testo, sottolineando i concetti più importanti ed evidenziando le parole chiave. Se qualche informazione non è chiara, è bene approfondire la comprensione, utilizzando anche altre fonti o canali comunicativi (video, spiegazioni di altri docenti, immagini). Per facilitare la rielaborazione e la memorizzazione di quanto studiato, creare una mappa concettuale, mentale, o un formulario, o un glossario, meglio se arricchito da immagini e disegni. Possono essere creati su carta oppure in formato digitale, con l’aiuto di applicazioni o software adatti allo scopo.

Bibliografia

  • Come leggere la dislessia e i DSA, G. Stella, L. Grandi, Giunti
  • DSA e compiti a casa, F. Brembati, R. Donini, Edizioni Erickson.
  • ICF-CY Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute, Traduzione a cura di Edizioni Erickson.
  • Impara ad organizzarti, edizione italiana a cura di G. Daffi, Edizioni Erickson.
  • Imparare a studiare, C. Cornoldi, R. De Beni, e Gruppo MT, Edizioni Erickson.
  • Studio efficace per ragazzi con DSA, G. Friso, V. Amadio, A. Paiano, MR Russo, C. Cornoldi, Edizioni Erickson

Category:
  BLOG
this post was shared 0 times
 300

Leave a Reply

Your email address will not be published.

C-Blu
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.