I Disturbi dello Spettro Autistico sono caratterizzati da una compromissione grave e generalizzata in due aree dello sviluppo: quella delle capacità di comunicazione e interazione sociale (Deficit nella comunicazione della reciprocità sociale ed emotiva, nella comunicazione non verbale usata a scopo sociale, nella creazione e mantenimento di legami sociali adeguatamente al livello generale di sviluppo) e quella nell’area degli interessi e delle attività.
Campanelli d’allarme:
Cosa si può fare?
Se ancora non si ha una diagnosi rivolgersi ad un centro in cui una equipe multidisciplinare (neuropsichiatra infantile, psicologo, neuropsicomotricista, logopedista, educatore sanitario) possa farsene carico.
Se si ha una diagnosi si possono attivare diversi trattamenti (in ogni ambito specialistico) a seconda del profilo funzionale del bambino e delle caratteristiche del contesto familiare e scolastico. Il trattamento psicologico, nello specifico, si rivolge al bambino, alla famiglia, alla scuola. Il bambino sarà seguito in un percorso individuale stabilendo di volta in volta gli obbiettivi comunicativi, relazionali e cognitivi. I genitori saranno sostenuti in un percorso di conoscenza del proprio bambino in cui potranno sperimentare nuove strategie di entrare in contatto con lui. Con la scuola si avvierà un percorso di collaborazione affinché il bambino sia incluso nel gruppo classe e possa avere la possibilità di apprendere nel modo migliore.